
La panificazione rimane per me un’ arte pressoché aliena: i miei tentativi di realizzare pagnotte, panini, loaf e bagel si sono quasi sempre conclusi, mio malgrado, nel modo peggiore: dopo la cottura il farinaceo in questione risultava secco, bassino, talvolta umidiccio. Invece con il pane indiano è stato un successo fulminante, e in particolare con il chapati posso parlare di un’infatuazione che oserei definire reciproca. Sin dal primo tentativo ho ammirato con un misto di stupore e orgoglio il chapati cuocersi uniformemente e bene, tanto da gonfiarsi come un palloncino. Quasi speravo che volasse via , per vendicare simbolicamente le mie precedenti sconfitte con il suo fiero gonfiore.
Continua qui…
Condividi:
MA COME NON SAI FARE IL PANE???
Quando ti decidi a venire da me??? Dai fatti portare dal principale. Intanto studiati la teoria qui:
http://www.ibalossi.it/bread/theory/
Pane facile:
http://www.ibalossi.it/bread/simplebread/
Tie’, pure la ciabatta:
http://www.ibalossi.it/bread/ciabatta/
Non c’e’ il pane con il lievito naturale, ma non e’ difficile nemmeno quello.
Senti io non chiedo altro che fare uno stage da te, se mi prendi, anzi se ci prendi; Leo promette di non sporcare e io garantisco per lui. Appena finisci di mettere i pavimenti…

S.q.u.i.s.i.t.o!!!! Ma come non siamo tra i link e noi ti abbiamo??? Buuuaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa……sigh.
Ste-
Ok, ammetto che mi chiedevo come fosse fatto esattamente sto chapati. Pur essendo un trdizionalista e amante della cucina italiana (meridionale) io mangio cucina indiana molto spesso!
Brava!
Re
Ciao Kja,
la composta lamponi e zenzero è ancora miracolosamente intatta … sono alla ricerca del formaggio “perfetto” da abbinare
In compenso la scatoletta è squisita … ci ho abbinato la “calamarata” Garofalo. Non vedo l’ora di tornarci, anche perché, stavolta tocca alla mousse con fragole!
Ciao!
P.S. Una volta ho spalmato dei Chapati appena sfornati con una specie di battuto ai pistacchi, devi provare!
MArika
buoni i chapati!! Io li facevo nella normale antiaderente, e venivano bene (leggevo di là, ma commento di qua :P). Dici che è meglio la fiamma diretta?
baci e buon we
Ciao Kja!
Oggi avrei proprio bisogno di mangiarmi qualcosina di buono preparato da te. Mi piacerebbe molto avere un’amica come te.
Credo che assaggiando le tue delizie mi passerrebbe tutta la voglia di piangere che ho adesso.
Giornata no. Perdon.
😉
che buoneeee!
Con un pò di ritardo e mille scuse abbiamo aggiornato il link. Un abbraccio. I Maiali
Buongiorno Kia
ieri stavo leggendo una nuova rivista per rilassarmi un pò in riva al mare e con mia sorpresa nella sezione CUCINA parlando del sale citavano come fonte competente SOFFI DI SALE… be sono proprio contenta di tutto questo SUCCESSO!
Maiale Ubriaco
Non c’e` problema, l’ ho risistemato anche io di nuovo il vostro link, quanto al chapati credo che si presti molto anche per accompagnare piatti assolutamente italiani
Marika
Pensa che ho giusto a portata di mano dei pistacchi, mi hai dato un ottimo suggerimento. Mamma mia che invida che sei cosi` vicino ad Aniko!
K
Guarda non ho ancora avuto occasione ma provero` sicuramente come suggerisce Ape. In ogni caso l’antiaderente va benissimo.
Lizzy
Capitano le giornate no purtroppo, ma a volte non e` solo una giornata, perche c’e` qualcosa di piu` profondo, e non e sempre semplice accettarlo. A presto.
Nini
Grazie
Emanuela
Wow che bella notizia che mi dai! Ma adesso sono curiosissima, non tenermi sulle spine; mi dici di che rivista si tratta? Cosi` sguinzaglio amici e parenti in Italia per acquistarla…
Ebbene La rivista si chiama…
non riesco a tenerti sulle spine…si chiama Notebook: ed è anche ben fatta a mio parere
ciao cara
Buonooooo!
Beh, non è che sia proprio vicino … diciamo però che faccio in modo di capitarci spesso!
Magari la prossima volta che ci vado ti posso inviare una scatoletta, se ti fa piacere …
Marika
Emanuela
grazie, sto sfogliando la mia copia
Nightfairy
benvenuta, che bel nick!
Marika
Mi farebbe molto piacere
Pingback: Cucina indiana: Shorba e Gobhi Paratha | Il Pranzo di Babette